- dose
- dò·ses.f. AU1. quantità esatta di una sostanza che occorre per un determinato uso, considerata in sé o in rapporto ad altri ingredienti: la dose di zucchero per la torta; una dose giusta, abbondante, eccessiva; aumentare, diminuire le dosi; sbagliare la dose2. estens., quantità in generale; anche fig.: una buona dose di coraggio, una discreta dose di superbia | scherz., razione: anche tu avrai la tua bella dose di legnate!Sinonimi: quantità | porzione, razione.3. TS farm. quantità di farmaco, veleno e sim. che si deve somministrare per ottenere un determinato effetto (abbr. d.) | CO dose da cavallo, molto grande4. CO gerg., quantità di sostanza stupefacente assunta in una volta da un drogato: farsi una dose, rubare i soldi per la doseSinonimi: 1buco.5. TS fis. in fisica nucleare, quantità di radiazioni emessa da una sorgente radioattiva | TS med. in radiologia e in radioterapia: quantità di radiazioni X, gamma, neutroniche e sim. emessa da una fonte o assorbita dai tessuti biologici che vi sono esposti\DATA: av. 1597.ETIMO: dal fr. dose, dal gr. dósis "il dare", der. di dídōmi "io do".POLIREMATICHE:dose accumulata: loc.s.f. TS fis.dose assorbita: loc.s.f. TS fis.dose biologica: loc.s.f. TS fis., biol.dose di radiazione: loc.s.f. TS fis.dose d'urto: loc.s.f TS farm.dose iniziale: loc.s.f. TS med.dose letale: loc.s.f. COdose massima: loc.s.f. TS farm.dose media: loc.s.f. TS farm.dose minima: loc.s.f. TS farm.dose quotidiana: loc.s.f. TS farm.dose terapeutica: loc.s.f.dose tossica: loc.s.f. TS farm.
Dizionario Italiano.